28 aprile: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro
- mpc726
- 28 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Ogni anno, il 28 aprile, si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, istituita dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) nel 2003.Una data simbolica che invita aziende, lavoratori e istituzioni a fermarsi e riflettere sull'importanza di creare ambienti di lavoro sani e sicuri.
Questa giornata rappresenta molto più di una semplice ricorrenza: è un'occasione per rinnovare il nostro impegno collettivo nella prevenzione degli infortuni e nella promozione del benessere nei luoghi di lavoro.
Perché è importante parlare di sicurezza?
I dati parlano chiaro: ogni anno circa 2,78 milioni di persone perdono la vita a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali.Un numero che ci ricorda quanto sia urgente continuare a investire in formazione, consapevolezza e prevenzione.
La sicurezza sul lavoro non è solo una questione normativa:è un valore etico e sociale che tutela la dignità di ogni lavoratore e rafforza la competitività delle aziende.
Promuovere una cultura della sicurezza significa:
Ridurre i rischi e gli infortuni
Aumentare la produttività
Migliorare il clima aziendale
Salvaguardare la reputazione dell’impresa
Il tema 2025: Intelligenza Artificiale e digitalizzazione

Per il 2025, l'ILO ha scelto di mettere al centro della Giornata Mondiale un argomento di grande attualità:"Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione".
Le nuove tecnologie stanno trasformando il nostro modo di lavorare, e anche il modo di intendere la sicurezza.L'intelligenza artificiale e la digitalizzazione offrono opportunità straordinarie: oggi possiamo contare su sistemi di monitoraggio predittivo, analisi dei dati in tempo reale e automazione di molte attività a rischio.Tutto questo si traduce in una riduzione dell'errore umano e in una gestione più efficace della prevenzione.
Ma il progresso tecnologico porta con sé anche nuove sfide.Dobbiamo imparare a gestire meglio aspetti delicati come la tutela della privacy dei lavoratori, il rischio di stress da iperconnessione e la necessità di un aggiornamento continuo delle competenze, perché il mondo del lavoro evolve sempre più velocemente.
In questo scenario di cambiamento rapido, la formazione continua diventa un pilastro fondamentale:non basta conoscere le tecnologie, serve anche capire come usarle in modo sicuro, responsabile ed etico.
L’impegno di Atos Training
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Atos Training rinnova il suo impegno:offrire formazione di qualità, aggiornata e coinvolgente, con metodologie innovative ed esempi pratici, perché crediamo che un ambiente sicuro inizi dalle persone.
La sicurezza è una cultura che si costruisce giorno per giorno. Facciamolo insieme.
Comments