Fondo Nuove Competenze per l'innovazione
Obiettivo
Accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, attraverso il riconoscimento di un contributo al costo del lavoro dei soggetti coinvolti in percorsi formativi.
Tematiche della formazione
-
Sistemi tecnologici e digitali
-
Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
-
Sostenibilità e impatto ambientale
-
Economia circolare
-
Transizione ecologica
-
Efficientamento energetico
-
Welfare aziendale
-
Benessere organizzativo
Il progetto formativo
Come calcolare il contributo
Il Fondo Nuove Competenze finanzia il COSTO DEL LAVORO, con un contributo che il Ministero del Lavoro accredita sul conto aziendale.​
Il contributo è la somma di due oneri:
RETRIBUZIONE
(RTM x 12 / 1720)* 60%
80% in caso di domanda come Sistemi formativi o Filiere formative.
​
ONERI CONTRIBUTIVI
(RTM x 12 / 1720) * aliquota contributiva
Gli oneri contributivi sono rimborsati per intero, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto di eventuali sgravi contributivi fruiti.
​
RTM = Retribuzione teorica mensile comunicata dal datore di lavoro all’INPS, riferita al mese di approvazione della domanda.
Il contributo non è concesso in de minimis
I bandi del Ministero
​Vengono proposti 3 diversi bandi, ognuno con risorse dedicate:
Imprese singole
Max 2 milioni per domanda.
Almeno 3 lavoratori in formazione
Sistemi formativi
sistema caratterizzato dalla presenza di almeno una grande impresa di riferimento che agisce come capofila e a cui si aggregano almeno altre 2 imprese (anche PMI) controllate o clienti o fornitori.
Max 12 milioni per domanda di sistema
Almeno 100 lavoratori di cui max 60% del capofila
Filiere formative
sistema di piccole e medie imprese, che operano nell’ambito di uno stesso distretto territoriale, rete, filiera.
Una impresa capofila presenta la domanda a cui si aggregano almeno altre 4 pmi. (anche controllate)
La domanda di contributo
La domanda di contributo viene presentata direttamente dal datore di lavoro oppure può essere delegato un altro soggetto. La domanda viene presentata sulla piattaforma del Ministero.
Atos Training supporta l’azienda nella preparazione della documentazione e nella presentazione della domanda.
​
La domanda di contributo è composta da:
-
Progetto formativo
-
Accordo sindacale (aziendale o territoriale)
​
​Tutti i datori di lavoro privati e le società a partecipazione pubblica possono aderire.
​
Tipologie di formazione
Attestati conseguiti
Al termine del percorso formativo, ai corsisti, Atos Training consegnerà:
ATTESTATO DI FREQUENZA
per le ore di formazione svolte
ATTESTAZIONE SULLE COMPETENZE ACQUISITE
​secondo gli standard delle qualificazioni DL 16/1/2013 n. 13