
Agire il ruolo di
consigliere di cooperativa sociale
Percorso formativo con 3 corsi
Progetto realizzato grazia al contributo della Legge Regionale 28 luglio 1988, n. 15
Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi
L'amministratore di una cooperativa sociale svolge un ruolo chiave nella gestione e nell'amministrazione delle attività dell’organizzazione.
Per questo deve possedere una serie di competenze che gli consentano di gestire in modo efficace e responsabile il proprio ruolo e delle proprie responsabilità.
La presente proposta formativa è molto più di un semplice aggiornamento professionale, è un percorso di riflessione e consapevolezza rispetto al modo in cui ognuno percepisce e agisce il proprio ruolo all’interno della propria cooperativa sociale. Riflettere sul ruolo diventa un atto di autenticità, un momento per interrogarsi rispetto al migliorare e crescere per contribuire al meglio nella propria realtà sociale, fortificando le competenze individuali, ma con attenzione a diventare promotori di valorizzazione e cambiamento positivo nella cooperativa.
Destinatari
Il percorso si rivolge a
-
Membri dei consigli d’amministrazione di cooperative sociali
-
Persone che operano nelle cooperative sociali e interessati a diventare consiglieri
-
Neo diplomati e neo laureati interessati ad avvicinarsi al mondo della cooperazione social
-
con l’obiettivo di trasmettere - attraverso la realizzazione di tre corsi diversificati – le competenze base che aiutino a svolgere al meglio il ruolo di amministratore di cooperativa sociale.
UNA METODOLOGIA SPERIMENTATA IN ANNI DI ESPERIENZA
Nella realizzazione dei percorsi formativi verrà utilizzata una metodologia didattica pensata per agire il ruolo di consigliere di cooperativa sociale, con l’intento di trasmettere dei contenuti che si possano declinare in comportamenti e azioni concrete, mirate all’esperienza diretta. Alle lezioni frontali in aula si alterneranno laboratori e lavori in sottogruppi basati sulla condivisione e valutazione di casi ed esperienza concrete.
La formazione verrà svolta da docenti e consulenti di imprese cooperative ed esperti del settore che, oltre a svolgere la parte di lezioni frontali di gruppo, affiancheranno i partecipanti individualmente e saranno loro di supporto per una autovalutazione sulle competenze richieste dal ruolo attraverso laboratori e incontri individuali.
Il percorso 2 prevede inoltre la realizzazione di un incontro di follow up a sei mesi dalla conclusione del corso e la possibilità di attivare dei momenti di formazione individualizzata.
Corso in piccolo gruppo
Formazione con docenti e consulenti di impresa cooperativa
Supporto per una autovalutazione
-
sulle competenze richieste dal ruolo
-
con laboratori e/o incontri individuali
Dai contenuti appresi ai comportamenti e azioni concrete
IL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Alla definizione e allo sviluppo del progetto formativo e dei suoi contenuti specifici hanno contribuito un team di esperti professionisti con competenze specifiche e conoscenze approfondite nel campo della cooperazione sociale:
-
Roberta Cuel (Università degli Studi di Trento)
-
Paolo Fontana (Euricse)
-
Francesca Gennai (Consolida)
-
Stefano Maines (Federazione Trentina delle Cooperative)
-
Luca Salvaterra (Dream Srl)
-
Flaviano Zandonai (Gruppo cooperativo CGM)
CORSO 1
RISCHIO D’IMPRESA E ASPETTI LEGALI
12 ore
Gli amministratori devono essere consapevoli delle proprie responsabilità legali. La formazione proposta fornisce una conoscenza dei principali aspetti che regolano le cooperative sociali, aiutando gli amministratori a prendere decisioni informate e a evitare possibili conseguenze legali.
La formazione è mirata a costruire elementi di approfondimento per la gestione del rischio aziendale, in modo da fornire indicazioni per identificare, valutare e mitigare i rischi legali che potrebbero influenzare la stabilità e la sostenibilità della cooperativa. Gli amministratori potranno così avere più strumenti per implementare pratiche e politiche che salvaguardino la cooperativa da potenziali controversie legali e che assicurino un ambiente di governance sano.
COMPETENZE OBIETTIVO
-
Gestire la responsabilità e gli impatti giuridico-legali nel ruolo di amministratore
-
Identificare i rischi aziendali interni ed esterni
-
Valutare l’impatto dei rischi e definire le procedure di gestione e di monitoraggio
DOCENTI
-
Area Legale - Federazione Trentina delle Cooperative
-
Roberta Cuel - Docente dell’Università degli Studi di Trento
19 APRILE
24 APRILE
data da confermare
Orario: dalle 15 alle 19 - TRENTO (tutti gli incontri)
CORSO2
ORIENTARSI AI PRINCIPI COOPERATIVI
12 ore
Il riconoscimento e la comprensione approfondita dei principi e dei valori identitari aiuta gli amministratori a integrare tali valori nella loro visione strategica, guidando il CdA verso decisioni e azioni che riflettono in maniera chiara e coerente la natura della cooperativa.
L’ancoraggio ai principi cooperativi supporta gli amministratori a orientare la cooperativa attraverso i cambiamenti senza perdere di vista gli obiettivi e i valori fondamentali, con attenzione a sviluppare strategie che mirano a sostenere non solo l’aspetto finanziario, ma anche il benessere generale dei membri della cooperativa e della comunità, promuovendo la trasparenza e la consultazione nelle decisioni importanti.
COMPETENZE OBIETTIVO
-
Riconoscere e declinare i valori identitari
-
Attualizzare i comportamenti, prodotti e servizi che privilegiano valori, relazioni e fiducia
-
Promuovere e comunicare i propri valori all’interno della cooperativa e verso il contesto esterno
DOCENTI
-
Stefania Turri - Euricse Trento
-
Docente di Dof Consulting (UD)
10 maggio
17 maggio
Orario: 10 maggio con orario 15-19 e 17 maggio con orario 9-13 e 14-18- TRENTO (tutti gli incontri)
CORSO 3
ALLENARE IL PENSIERO STRATEGICO
17 ore
Comprendere appieno la missione e i valori della cooperativa sociale significa, nel ruolo di amministratori, sviluppare strategie che sono in allineamento con gli obiettivi fondamentali della cooperativa, garantendo che le azioni del CdA riflettano l’identità distintiva della cooperativa e perseguano un impatto sociale positivo.
Gli amministratori che comprendono la visione, e contribuiscono attivamente alla definizione della strategia, sono meglio attrezzati per adattarsi a un contesto in continua evoluzione: affrontando sfide emergenti, garantendo la sostenibilità della cooperativa nel lungo periodo, gestendo risorse limitate a fronte di una capacità di pianificazione finanziaria a lungo termine e dell’individuazione di priorità in termini di impatto rispetto alla missione sociale.
COMPETENZE OBIETTIVO
-
Declinare il social model canvas in strategia
-
Creare valore nel mercato e connotare la proposta di valore
-
Rendere coerente la strategia con i valori e con il contesto di riferimento
-
Definire e formalizzare la strategia
-
La strategia all’interno del processo di pianificazione e controllo
-
Riconoscere il ruolo del CdA nella definizione della strategia e nel processo di pianificazione
DOCENTI
-
Flaviano Zandonai (Gruppo cooperativo CGM)
-
Luca Salvaterra – Dream Srl
-
Maria Saccardi – Dream srl
14 giugno
21 giugno
28 giugno
Orario: dalle 15 alle 19 - TRENTO (tutti gli incontri)
3 incontri da 4 ore e follow up da 5 ore
FORMAZIONE INDIVIDUALIZZATA A RICHIESTA
FOLLOW UP A 6 MESI
Vuoi contattarci per maggiori informazioni?
IL COSTO DEL PERCORSO
Il progetto è finanziato con concessione di contributo ai sensi della L.R. n. 15/88 e approvato con determinazione n. 785 del 27 gennaio 2023.
corso 1 - RISCHIO D’IMPRESA E ASPETTI LEGALI - 420€
corso 2 - ALLENARE IL PENSIERO STRATEGICO - 630 €
corso 3 - ORIENTARSI AI PRINCIPI COOPERATIVI - 420 €
ISCRIZIONE AL PERCORSO COMPLETO - 1300€
I prezzi indicati sono da maggiorare di iva.
ATTESTATI DEL TUO CORSO DI FORMAZIONE

- Attestato di frequenza