
Percorso di formazione
e inserimento nei settori industriali
Corso di formazione e Tirocinio di 2 mesi
Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale, presenti in Trentino
Codice progetto: 2025_3_h1_01c_00327

Progetto realizzato nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento
Il corso di formazione
-
Solo con docenti senior e professionisti del settore
-
Gruppo classe con 5 partecipanti
-
Impegno full time - da metà luglio ad ottobre 2025

COSA IMPARERAI
Laboratorio di assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche
Laboratorio pratico in officina, con esercitazioni su diversi tipi di assemblaggio
Lettura di schemi tecnici e interpretazione delle istruzioni di montaggio
Utilizzo degli strumenti di montaggio
Laboratorio di carico e scarico di magazzino
Procedure di carico, scarico e movimentazione delle merci
Utilizzo carrello elevatore e un transpallet in sicurezza (patentino muletto)
Movimentazione delle merci e utilizzo di attrezzature
Simulazioni di gestione del magazzino in un contesto lavorativo realistico
Laboratorio di controllo qualità visivo e dimensionale
Presentazione delle procedure di controllo qualità
Analisi pratica di campioni difettosi e controllo errori
Laboratorio di confezionamento e imballaggio alimentare
Tecniche di confezionamento e imballaggio
Esercitazioni su procedure HACCP (patentino)
Test di qualità sui prodotti confezionati
LINGUA ITALIANA
La comunicazione quotidiana
Termini tecnici per il contesto personale
ITALIANO AL LAVORO
Simulazioni di conversazioni in fabbrica e magazzino
Compilazione di documentazione e moduli
Preparazione al colloquio di lavoro
E INOLTRE ... COMPETENZE DI AREA TRASVERSALE
50 ore di Lingua italiana
Attività di orientamento al lavoro individualizzato
Conoscere le imprese e le aree produttive di Trento e del Trentino Comprensione della cultura italiana e del lavoro in Italia
Supporto alla ricerca di lavoro
CHI PUÒ ADERIRE?
-
Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale, presenti in Trentino
Compila il modulo. Ti contatteremo per incontrarti e conoscerci.
​
POSTI A DISPOSIZIONE: 5
In caso di richieste superiori a 5, verrà svolta una selezione motivazionale e attitudinale.
DOVE SI SVOLGE IL CORSO
Svolgiamo il corso a Trento e Rovereto, nelle nostre aule formative e nei Laboratori presso le aziende
INDENNITA' PER I PARTECIPANTI
Indennità di frequenza
Per i partecipanti disoccupati o privi di occupazione, di età inferiore ai 36 anni non compiuti e con un ICEF valido al momento dell’iscrizione non superiore a 0,20, è prevista un’indennità di frequenza pari a 1,50 euro/ora, relativa alle ore di effettiva presenza in aula. L’indennità sarà riconosciuta solo se si frequenta almeno il 70% del percorso e del tirocinio, con esito finale positivo, e solo se i requisiti (età, stato occupazionale e ICEF) sono posseduti al momento dell’iscrizione.
Indennità di tirocinio
Durante la fase di tirocinio, per tutti i partecipanti è inoltre prevista un’indennità secondo le disposizioni provinciali, pari a 300 euro al mese o 70 euro a settimana, per le settimane/mesi effettivamente svolti.
ATTESTATI DEL TUO CORSO DI FORMAZIONE

Al termine del percorso, al superamento di un test, riceverai:​
​
- Attestato di frequenza
- Attestato di messa in trasparenza delle competenze
- Patentino del carrello elevatore
- Certificato HACCP