top of page
Lavorare al computer
Blocco_loghi_orizzontale_positivo_cmyk.png

Progetto realizzato nell’ambito del programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento

Corso post laurea di 

Progettista sociale

Percorso formativo da ottobre 2025 ad aprile 2026 a TRENTO

​​

660 ore di formazione full time, 340 ore di tirocinio

e una prospettiva concreta di crescita nel mondo del Terzo Settore

Chi può partecipare

Il percorso è rivolto a persone in possesso di un diploma di laurea di primo livello o magistrale, residenti o domiciliate in Provincia Autonoma di Trento, interessate a specializzarsi nella progettazione sociale.

Sono preferite lauree in ambito sociale, educativo, psicologico, giuridico, economico e umanistico, ma possono candidarsi anche laureati in altri ambiti motivati a operare nel settore del welfare, dell’inclusione e dello sviluppo di comunità.

Per partecipare è necessario:

  • risiedere o essere domiciliati in provincia di Trento;

  • non essere collocati in quiescenza;

  • garantire disponibilità alla frequenza full time, con impegno previsto di 5–8 ore al giorno dal lunedì al venerdì, da settembre 2025 ad aprile 2026;

  • partecipare alla fase di selezione, che prevede la valutazione del curriculum vitae e un colloquio individuale motivazionale

 

Saranno valorizzate eventuali esperienze pregresse di lavoro, volontariato o formazione in ambiti coerenti con i temi del progetto. Durante la selezione saranno considerati gli obiettivi professionali e il livello di motivazione.

incontro d'affari

Il corso “Progettista sociale” di Atos è un’opportunità formativa intensiva, gratuita e altamente professionalizzante, pensata per accompagnare i partecipanti in un percorso completo che unisce conoscenze teoriche, competenze pratiche e esperienza sul campo.

 

Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore, suddivise tra attività d’aula, laboratori, project work, tirocinio formativo in enti del territorio e un viaggio studio.

Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno strumenti per ideare, pianificare, scrivere, gestire e 

valutare progetti sociali, sviluppando competenze applicabili in diversi ambiti: inclusione, cultura, sostenibilità, welfare, politiche attive del lavoro e molto altro.

 

La formazione sarà caratterizzata da un approccio pratico e laboratoriale, con il coinvolgimento di docenti esperti, progettisti professionisti, e si concluderà con la realizzazione e presentazione di un progetto sociale originale.

Inoltre, è prevista una certificazione finale delle competenze acquisite, con rilascio di un attestato di “messa in trasparenza degli apprendimenti” riconosciuto dalla Provincia autonoma di Trento.

FORMAZIONE
D’AULA

570 ore 
(teoria, pratica, esercitazioni)

TIROCINIO

340 ore

PROJECT
WORK

65 ore

VISITE
STUDIO

25 ore

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE

La sede della fase d’aula è a Trento, in ambienti facilmente accessibili, con possibilità di parcheggio gratuito in zona.

ORARIO

Full time, con impegno previsto di 5–8 ore al giorno dal lunedì al venerdì

PERIODO

Da inizio ottobre 2025 ad aprile 2026

INDENNITA' PER I PARTECIPANTI

Indennità di frequenza

Per i partecipanti disoccupati o privi di occupazione, di età inferiore ai 36 anni non compiuti e con un ICEF valido non superiore a 0,20, è prevista un’indennità di frequenza pari a 1,50 euro/ora, relativa alle ore di effettiva presenza in aula. L’indennità sarà riconosciuta solo se si frequenta almeno il 70% del percorso e del tirocinio, con esito finale positivo, e solo se i requisiti (età, stato occupazionale e ICEF) sono posseduti al momento dell’iscrizione.

 

Indennità di tirocinio

Durante la fase di tirocinio, per tutti i partecipanti è inoltre prevista un’indennità secondo le disposizioni provinciali, pari a 300 euro al mese o 70 euro a settimana, per le settimane/mesi effettivamente svolti.

 

Buono pasto

Per le giornate formative della durata di almeno 6 ore, verrà riconosciuto un buono pasto del valore nominale pari a euro 5,29.

Non sono previsti costi di partecipazione e/o deposito.

 L’iniziativa è realizzata nell'ambito dell'Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente nell'ambito dell'innovazione sociale” (approvato con delibera n. 2098 del 13 dicembre 2024 ).

Contenuti del corso

  • ideare ambiti di azione di intervento sociale

  • definire gli obiettivi e le attività

  • stimare i costi e le risorse, individuare le fonti di finanziamento

  • sviluppare e scrivere un progetto

  • organizzare un progetto

  • definire le attività e stimare tempi e costi

  • pianificare e gestire la comunicazione

  • individuare e controllare gli indicatori

  • coordinare team e gestire gli stakeholders

  • gestione del processo di controllo

  • chiusura e valutazione del progetto

Settori di progettazione principali:

  • Interventi per la tutela e il benessere dei minori

  • Inclusione sociale di persone con disabilità, con svantaggio e migranti

  • Inclusione e assistenza di persone anziane attraverso l’abitare accompagnato

  • Occupazione e politiche del lavoro di persone disoccupate e con svantaggio

  • Welfare culturale

  • Agricoltura sociale

  • Turismo rigenerativo e accessibile

IL PROGRAMMA FORMATIVO COMPLETO

Clicca qui per scaricare il dettaglio dei contenuti 

IL CORSO COMPRENDE

Lingua inglese per la progettazione sociale

Un modulo linguistico di 80 ore (in due gruppi omogenei) orientato all’uso dell’inglese nella progettazione internazionale.

IL CORSO COMPRENDE

Esperienza sul campo: tirocinio e project work

  • Project work guidato: 65 ore in piccolo gruppo - ideazione, scrittura, presentazione, produzione di materiali e simulazione di gestione

  • Tirocinio di 340 ore in una realtà del territorio

DOCENTI ESPERTI E PROFESSIONISTI

Il percorso è curato da un team di docenti altamente qualificati, composto da progettisti sociali, formatori senior, consulenti del Terzo Settore, esperti di monitoraggio, fundraisers, comunicatori. Tutti i professionisti coinvolti portano con sé un’esperienza diretta e attuale nei contesti di riferimento, garantendo una formazione ancorata alla realtà e ai bisogni del territorio.

UNA DIDATTICA COINVOLGENTE

Le attività formative si basano su metodologie didattiche attive, che coinvolgono i partecipanti in modo dinamico e concreto.  Durante il corso verranno utilizzati:

  • laboratori pratici di progettazione su casi reali

  • simulazioni di scrittura progettuale e analisi di bandi

  • esercitazioni individuali e di gruppo

  • attività di role playing e gestione operativa

  • project work finali guidati da esperti

  • momenti di confronto e revisione

  • esperienze sul campo con visite e testimonianze

Ritratto studentessa

GLI SBOCCHI PROFESSIONALI DEL  

Progettista sociale

​

Il percorso è pensato per preparare figure in grado di inserirsi con competenza e visione nel mondo del Terzo Settore, della co-progettazione pubblico-privato, e più in generale all’interno di organizzazioni che operano nel sociale, nella cultura, nell’inclusione, nella cooperazione e nello sviluppo sostenibile.

l progettista sociale è una figura trasversale, in grado di:

  • intercettare bandi e opportunità di finanziamento a livello locale, nazionale e internazionale;

  • costruire reti e partenariati;

  • elaborare proposte progettuali coerenti, sostenibili e innovative;

  • coordinare le attività, monitorare l’andamento e valutare l’impatto degli interventi.

Dove potrà operare il progettista formato:

  • Enti del Terzo Settore (cooperative sociali, associazioni, fondazioni)

  • Uffici progettazione di enti pubblici

  • Agenzie educative e culturali

  • ONG e realtà di cooperazione internazionale

  • Enti accreditati per la formazione e il lavoro

  • Ambiti territoriali sociali e servizi alla persona

  • Studi professionali o come freelance nel settore della progettazione

 

Il percorso fornisce competenze immediatamente spendibili, sia per chi intende inserirsi come dipendente in organizzazioni già strutturate, sia per chi desidera avviare un’attività come libero professionista.

ADESIONE E ISCRIZIONE

tempi del corso.jpg

CALENDARIO DEL CORSO

ADESIONE SUL PORTALE FSE +

​La misura è descritta sul sito della Provincia autonoma di Trento a questo link: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Percorsi-formativi-professionalizzanti-nell-ambito-dell-innovazione-sociale

​

Il nostro percorso è:  A.1 - Progettista sociale 2024_3_h3_01a_00238  - Atos srl impresa sociale

​

​Ecco come devi procedere per poter aderire al nostro progetto: (dal 24 giugno)

1. Clicca sul link - https://fse3.provincia.tn.it/login

verrai indirizzato al portale FSE+ - Entra con le tue credenziali SPID

​

2. Seleziona nella pagina l'applicazione dei Percorsi formativi professionalizzanti nell'ambito dell'innovazione sociale. 

3. Compila con i tuoi dati e le informazioni richieste.

​

4. Entro qualche giorno verrai contattata/o da Atos per la richiesta del CV e per concordare orario del colloquio.

​

Le adesioni aprono il 24 giugno alle 12.30.

Le adesioni chiudono il 31 luglio alle 12.30.

Adesione
Vuoi contattarci per maggiori informazioni?

ATOS SRL IMPRESA SOCIALE

Trento - Rovereto 

0464 630034

Le nostre sedi

Sede di Rovereto (TN)
Via del Garda, 48/E

Sede di Trento
Via degli Olmi, 24

Contatti

0464 630034

  • Facebook
  • LinkedIn
IQNet_gm_al.jpg
9001_gm_it.jpg
bottom of page