top of page

Formazione agricola sostenibile: perché è il momento di aggiornare le competenze

  • mpc726
  • 12 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Non è più solo una questione di rese, di cicli produttivi o di metodi tramandati. Oggi, parlare di agricoltura significa parlare di transizione ecologica, sostenibilità, innovazione e visione. Significa immaginare un nuovo modo di coltivare la terra, che tenga conto non solo della produttività, ma anche della qualità ambientale, della salute di chi consuma e di chi produce, della tutela del paesaggio e della rigenerazione delle risorse naturali.


Le sfide che i territori agricoli stanno affrontando sono sotto gli occhi di tutti: eventi climatici estremi, lunghi periodi di siccità, nuove patologie delle colture, aumento dei costi energetici, normative sempre più complesse, esigenze di mercato in continua evoluzione. Eppure, accanto a queste difficoltà, si stanno aprendo nuove opportunità: cresce la richiesta di prodotti locali, biologici, tracciabili; si rafforza la consapevolezza di un consumatore che cerca cibo “pulito, giusto, sano”; nascono filiere corte, reti rurali, sistemi di agricoltura partecipata e rigenerativa.


Ma per cogliere queste opportunità, servono nuove competenze.

Di fronte a questo scenario, le aziende agricole non possono più fermarsi al “si è sempre fatto così”. È tempo di evolvere. Serve una formazione che accompagni l’agricoltore a diventare imprenditore della terra e custode del territorio.


Cosa significa fare formazione agricola oggi?


La formazione agricola sostenibile non riguarda più solo l’apprendimento di tecniche produttive tradizionali.

Bisogna conoscere i principi dell’agroecologia, saper leggere un’etichetta fitosanitaria, comprendere l’importanza della biodiversità funzionale, usare in modo efficiente e consapevole acqua e suolo, integrare tecnologie digitali, conoscere forme di agricoltura biologica evoluta e tecniche di difesa integrata. Si tratta di competenze green, ormai fondamentali per chi vuole gestire in modo responsabile, competitivo e lungimirante la propria azienda agricola.


Ecco perché, come ATos Training, abbiamo scelto di proporre percorsi formativi dedicati al mondo agricolo, capaci di rispondere alle reali esigenze di chi lavora ogni giorno in campagna, nei frutteti, nei vigneti, negli allevamenti.


I nostri corsi includono le tematiche più aggiornate su:

  • Agroecologia e agricoltura rigenerativa

  • Difesa fitosanitaria sostenibile e normativa aggiornata

  • Uso consapevole delle risorse naturali

  • Valorizzazione della biodiversità

  • Adattamento ai cambiamenti climatici

  • Lettura e gestione dei bandi PSR


essenziali per chi vuole gestire un’azienda agricola moderna, responsabile e innovativa.

Perché formarsi oggi non è più un optional. È una scelta strategica, necessaria, quasi un dovere verso sé stessi, verso la propria impresa e verso le generazioni future.


I corsi per agricoltori promossi da ATos Training

I percorsi percorsi formativi specifici per il settore primario proposti da Atos sono gratuiti e finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Provincia Autonoma di Trento. Tra questi spiccano i progetti realizzati in collaborazione con il BioDistretto della Valle dei Laghi, che promuove da anni un modello agricolo sostenibile, in armonia con il territorio, Biodistretto Val di Gresta, Cembra, Rovereto e Rotaliana.


I nostri corsi trattano argomenti chiave per l’agricoltura di domani:

  • Agricoltura biologica e agroecologia

  • Utilizzo degli insetti utili per la difesa naturale

  • Normativa fitosanitaria aggiornata

  • Gestione ambientale sostenibile dell’impresa agricola

  • Strategie per migliorare la competitività nel rispetto della natura


Lavoriamo con docenti competenti e qualificati. Fra di loro: nostri docenti sono: Marco Tasin, Mattia Brignoli, Pierangelo Mongillo, Elisa Travaglia, Tommaso Manfrini.




Perché investire in competenze green in agricoltura?

Oggi, scegliere di formarsi in ambito agricolo significa fare un vero e proprio investimento strategico. Non è solo una questione di rispondere ai requisiti dei bandi o di restare aggiornati sulle normative: acquisire competenze green vuol dire dare valore alla propria azienda, al territorio e al futuro dell’agricoltura stessa.


Grazie alla formazione, è possibile migliorare concretamente la sostenibilità economica e ambientale dell’impresa, adottando pratiche più efficienti e rispettose delle risorse naturali. Si diventa più preparati ad affrontare le nuove sfide – dal cambiamento climatico alle regole sempre più stringenti – con maggiore consapevolezza e capacità di adattamento.

Significa anche poter offrire un prodotto migliore: più etico, tracciabile, di qualità, in linea con ciò che i consumatori cercano oggi. E soprattutto, significa riscoprire il proprio ruolo: quello di chi coltiva, ma anche di chi custodisce il paesaggio, protegge la biodiversità e sostiene l’identità dei territori.


Formarsi oggi significa seminare il futuro dell’agricoltura di domani. E con ATos Training, questo futuro è già iniziato.

 
 
 

Comentarios


Le nostre sedi

Sede di Rovereto (TN)
Via del Garda, 48/E

Sede di Trento
Via degli Olmi, 24

Contatti

0464 630034

  • Facebook
  • LinkedIn
IQNet_gm_al.jpg
9001_gm_it.jpg
bottom of page